→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Lettere dal carcere è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 82Entità Multimediali , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 303

Brano: [...]hi e decisamente antimilitarista, al sopravvenire della Prima guerra mondiale si trasferì in Svizzera, dove fu tra i più attivi socialisti italiani, scrivendo a Zurigo su “L’Avvenire del lavoratore” e tenendo contatti internazionali. Tornò a Berlino nel dicembre del 1918, seguì con partecipazione i moti spartachisti scrivendone sull’“Avantil”, stese le prefazioni alle edizioni italiane delle “Lettere dal campo” di Karl Liebknecht (1920) e delle “Lettere dal carcere” di Rosa Luxemburg (1922).

Vicino alla linea di Giacinto Menotti Serrati, collaborò alla rivista “ComuniSmo” e, alle elezioni politiche del 1921, fu candidato della frazione massimalista del P.S.I..

Diresse la Libreria editrice Avanti! dal 1917 alla sua soppressione, nel 1925, a opera dei fascisti. Successivamente lavorò come traduttore di opere di Thomas Mann e nel 1933 pubblicò “La vita di Giuseppe Garibaldi, secondo i risultati delle più recenti indagini storiche”. Schedato dalla polizia fascista come « sovversivo » militante, nel 1940 venne internato in quanto israelita.

Nel seco[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 617

Brano: [...] erano irrimediabilmente peggiorate, gli fu concesso di trasferirsi nella clinica Quisisana di Roma. Qui si spense alle ore 4,10 del 27.4.1937.

Opere

Durante i lunghi anni di prigionia, Gramsci scrisse, oltre a centinaia di lettere, 32 quaderni fitti di note e appunti, in totale 2.848 pagine, corrispondenti a circa 4.000 cartelle dattiloscritte.

I Quaderni dal carcere sono stati pubblicati dell’editore Einaudi di Torino in quest'ordine: Lettere dal carcere, 1947; Il materialismo storico e la filosofia di Benedetto Croce,

617



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 592

Brano: [...] vita al Giornale dei genitori, un'originale pubblicazione che incontrò vasti consensi. Iscrittasi in questi stessi anni al Partito comunista, sino agli ultimi giorni svolse una febbrile attività, tenendo tra l’altro centinaia e centinaia di conferenze per l'Unione Donne italiane, di cui era una dirigente, e per altri organismi democratici ed educativi. Stava ultimamente curando la revisione del secondo volume delle opere di Piero Gobetti e le « Lettere dal carcere » di Camilla Ravera,

P.Sp.

Opere principali: Storia del Gallo Sebastiano, 1941: Diario partigiano, Torino, 1956.

Gobetti, Centro studi

Istituto fondato a Torino il 16.2. 1961 per iniziativa di Giorgio Agosti, Barbara Allason, Franco Antonicelli, Alessandro Galante Garrone, Aldo Garosci, Carlo Levi, Eugenio Montale, Augusto Monti, Franco Venturi. L'importante realizzazione aveva avuto avvio concreto fin dall’anno precedente, in occasione delle celebrazioni per il 35° anniversario della morte di Piero Gobetti (v.). L’Istituto ha sede in via Fabro, al n. 6, nella casa dove Gobetti tr[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 42

Brano: [...]me nel maggio 1955. Esse rivelano una personalità complessa, profondamente imbevuta di devozionalità cattolica, portata alla rassegnazione, ma non disposta a rinunciare alle proprie idealità e al suo passato di « popolare ». Quasi del tutto inesistenti tuttavia, in questo documento, i richiami alla situazione italiana e internazionale, alla storia culturale e sociale del paese e dello stesso movimento cattolico, in significativo contrasto con le Lettere dal carcere che quasi nello stesso arco di tempo Antonio Gramsci incominciava a scrivere dalla sua dura cella.

Il presidente del Consiglio De Gasperi consegna alla madre di un Caduto della Resistenza la medaglia d!oro al v.m. (Roma, 25.4.1947)

De Gasperi vede il fascismo come un « nubifragio », dal quale tutti, « chi più chi meno, siamo usciti malconci », e se stesso come un « confessore » della dottrina cristiana. Da quel periodo ebbero però inizio alcune delle sue ricerche storiche più impegnate sul cattolicesimo sociale europeo, che proseguirà poi nella « lunga vigilia », sino al 1943. Le sue si[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 176

Occorrenza parzialmente corrispondente


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Lettere dal carcere, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---antifascista <---fascisti <---italiane <---Antonio Gramsci <---Benedetto Croce <---Clinica <---Filosofia <---U.S.A. <---cattolicesimo <---comunista <---fascismo <---fascista <---fasciste <---italiana <---italiani <---nazista <---socialista <---socialisti <---A.R.C.L <---Aladino Bibolotti <---Alessandro Galante Garrone <---Alla gioia <---Angela Davis <---Barbara Allason <---Benedetto XV <---Bibliografia <---Bocca di Magra <---Brigate Nere <---C.L.N. <---Camilla Ravera <---Cesare Pi Non <---Ciancarelli a Roma <---Comitato centrale <---Consulta nazionale <---De Gasperi <---Editori Riuniti <---Edmondo Rho <---Edoardo Ravera <---Educazione democratica <---Energie Nuove <---Ettore Marchesini <---Eugenio Montale <---Francisco Ferrer <---Franco Antoni <---Franco Venturi <---Frassinelli di Torino <---Fratelli di Soledad <---Frère Mature <---George Bernard Shaw <---Gerolamo Li Causi <---Giacinto Menotti Serrati <---Gian Carlo Pajetta <---Giuseppe Garibaldi <---Giuseppe Lombardo Radice <---Igino Borin <---Il campo <---Illuminato dalla Dea Giustizia <---Jean Cassou <---Kaboul I <---La lettera <---La vita <---Laterza di Bari <---Mantellate di Roma <---Massachusetts Michael S Dukakis <---Max Jacob <---Michael S <---Monteleone di Calabria <---New York Fiorello La Guardia <---Partito comunista <---Pietro Secchia <---Pio XI <---Pratica <---Programma di Milano <---Regina Coeli <---Rivoluzione Liberale <---Roi Kaboul <---Rosa Luxem <---Rudolf Jacobs <---San Pietro <---San Pietro Mosez <---Scienze <---Scienze agrarie <---Storia del Gallo <---Storia mondiale <---Tornò a Berlino <---Turi di Bari <---York Fiorello La <---antifasciste <---antifascisti <---antimilitarista <---antinazista <---artigiana <---comunisti <---corporativismo <---cristiana <---hitleriano <---intravvisti <---italiano <---liberalismo <---marxista <---massimalista <---materialismo <---nisti <---propagandista <---socialiste <---spartachisti <---squadriste <---squadristi <---surrealismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL